La Settimana delle Culture nasce da un progetto di Gabriella Renier Filippone, sostenuto dal Comitato Insieme per Palermo, costituitosi nell’ottobre del 2012 a supporto della candidatura di Palermo Capitale Europea della Cultura. Successivamente, il Comitato si è trasformato in Associazione Settimana delle Culture.
L’Associazione, dal 2013 a oggi, ha realizzato nove edizioni della Settimana oltre a numerose altre manifestazioni, in sinergia con Istituzioni ed Enti pubblici e privati, articolate nelle varie espressioni culturali e finalizzate alla promozione di soggetti che operano in ambito artistico e all’incremento della fruizione dei beni culturali da parte di cittadini e turisti, con particolare attenzione alle categorie più svantaggiate e al multiculturalismo fortemente presente nelle comunità palermitane. Migliaia di eventi hanno animato e vivacizzato tutto il territorio, coinvolgendo per tale organizzazione istituzioni, musei, siti cittadini, associazioni, soggetti pubblici e privati che hanno prodotto spettacoli teatrali, convegni, seminari, mostre, passeggiate letterarie, visite guidate, proiezioni, eventi letterari, etc. L’Amministrazione Comunale ha condiviso sin dall’inizio questa iniziativa, considerandola istituzionale e consentendo di utilizzare i propri siti per tale scopo.
L’Associazione Settimana delle Culture, in collaborazione con gli Amici dei Musei Siciliani, è impegnata anche nella salvaguardia del patrimonio artistico-monumentale della nostra città. Nel 2018 ha finanziato il restauro della statua segata in vari pezzi della Vittoria Alata di A. Ugo, ora custodita e resa fruibile a Palazzo Ajutamicristo. Nell’agosto 2019 ha presentato a Palazzo delle Aquile il quadro restaurato del ritratto di Charlotte de France. Sempre nel 2019 ha contribuito alla riapertura del Loggiato San Bartolomeo, curando con Giacomo Fanale la mostra “China Art Now”. Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha donato una medaglia quale premio di rappresentanza alla quinta, alla sesta, alla settima e all’ottava edizione della manifestazione.
Tra i progetti realizzati nel 2020, la mostra di Manuel Felisi “Rigenerazioni” all’Orto Botanico di Palermo curata da Giacomo Fanale, e la personale dell’artista palermitano Nicola Pucci a Villa Zito, curata da Paola Nicita e realizzata grazie al sostegno della Fondazione Sicilia.
Il Comitato Direttivo dell’Associazione Settimana delle Culture è composto da: Benedetto Salvo Viola (Presidente), Giacomo Fanale, Giorgio Filippone (Tesoriere), Danilo Lo Piccolo (Segretario), Clara Monroy di Giampilieri, Maria Antonietta Spadaro.
Fanno parte del Comitato Scientifico: Gioacchino Barbera, Francesco Cammalleri, Enza Cilia, Massimiliano Marafon Pecoraro, Fosca Miceli, Anna Maria Ruta.
Le nove edizioni della «Settimana delle Culture»:
I am promo text. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am promo text. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am promo text. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Copyright 2017 Settimana delle Culture | All Rights Reserved | C.F. 97302670829
Simona Cardella
Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.
Modulo di contatto
Dati personali: email e nome
Google Analytics
Dati personali: Cookie e Dati di Utilizzo
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati personali: Cookie e Dati di utilizzo
Associazione Settimana delle culture
via IV aprile, 19-25 – 90133 Palermo (PA)
Indirizzo email del Titolare:
settimanadelleculture@gmail.com
Puoi contribuire anche tu alla diffusione di cultura e arte, puoi contribuire alla creazione di bellezza, e puoi farlo con una semplice donazione.
Per effettuare una donazione a beneficio della nostra associazione effettua un bonifico alle seguenti coordinate bancarie:
Beneficiario: Settimana delle Culture
IBAN: IT23R0200804610000103655842